100% made in italy

100%

Made in Italy

Bandiera Sicilia

L'origine, la composizione e molto altro

La sua origine

 

Ogni bandiera racchiude dentro di sé tradizione, miti e leggende, ma la bandiera siciliana ci ha colpito particolarmente in quanto è considerata una delle quattro bandiere più antiche del mondo.

 

Ad attestare la longevità di questo vessillo è addirittura un atto notarile, che ne certifica giorno, mese ed anno di nascita: 03 aprile 1282.

La sua composizione

É costituita da un drappo di forma rettangolare di colore rosso e giallo con al centro la Triscele color carnato, il Gorgoneion e le spighe, il tutto a simboleggiare il forte legame tra storia e mitologia che contraddistingue quest’isola al centro del Mediterraneo.

I colori, partendo da sinistra verso destra con una linea obliqua che li divide, sono il rosso e il giallo e  stanno a simboleggiare l’unione durante la rivoluzione dei Vespri contro gli Angioini dei comuni di Palermo e Corleone che era la capitale agricola nel cuore della Sicilia.

 

La Triscele, conosciuta anche ai più anche come trinacria, è l’antico simbolo della Sicilia e raffigura un essere con tre gambe a rappresentare i tre promontori più estremi dell’isola: capo Peloro (o punta del Faro, Messina: Nord-Est), capo Passero (Siracusa: Sud), capo Lilibeo (o capo Boeo, Marsala: Ovest).

La Trinacria è usata inoltre da milioni di Siciliani in tutto il mondo come simbolo dei loro prodotti e delle associazioni. La troviamo nello stemma dell'università di Palermo, ed è stata usata anche sulle medaglie delle Universiadi in Sicilia nel 1997.

 

Mentre il Gorgoneion, ovvero la testa della Gòrgone rappresenta Medusa con i suoi serpenti, figura mitologica Greca; Ai serpenti però, vennero aggiunte le spighe di grano dai Romani, sia come simbolo di fertilità sia perché la Sicilia fu la prima provincia e “granaio” di Roma.

 

 

Le sue proporzioni

 

La bandiera è costituita, secondo la legge, da "un drappo di forma rettangolare che al centro riproduce lo stemma della Regione siciliana, con dimensioni pari a tre quinti dell'altezza della bandiera.

Ufficialità di utilizzo

 

Seppur si abbiano chiare le sue antiche origini, è stata adottata ufficialmente, su proposta dell'allora presidente dell'ARS Nicolò Cristaldi, con la legge regionale 4 gennaio 2000 n. 1 e da allora viene esposta in tutti gli edifici pubblici siciliani.

 

Al giorno d'oggi la bandiera della Regione Sicilia non è da confondere con le bandiere antecedenti o correlate come: Bandiera del Regno di Sicilia (1296-1442)Bandiera del Regno di Sicilia (1296-1816), Bandiera del Regno di Sicilia (1734-1816), Bandiera del Regno di Sicilia Stato (1734-1816) o Bandiera di Sicilia Trinacria.

 

 

 

In Bandiere.it siamo esperti di vessillologia, se hai bisogno di aiuto sulla corretta bandiera adatta alle tue esigenze non esitare a contattarci, un adetto del customer service ti indirizzerà al meglio.

 

 

 

 

Clicca qui per acquistare la bandiera della Regione Sicilia

PAUSA ESTIVA

La nostra produzione sarà chiusa dall'11 al 24 agosto compresi. Gli ordini ricevuti in questo periodo saranno spediti entro metà settembre. Le attività riprenderanno regolarmente dal 25 agosto. Per qualsiasi richiesta o informazione, restiamo disponibili via email all'indirizzo info@bandiere.it. Buone vacanze!