Per disporre le bandiere correttamente è necessario fare riferimento al Dipartimento del Cerimoniale di Stato - Ufficio del Cerimoniale della Presidenza del Governo Italiano. Il documento ufficiale è consultabile a questo indirizzo: http://bit.ly/2pGJmKA
Le bandiere più significative ed importanti debbono essere sempre l'Italia seguita da quella dell'Unione Europea. La regola generale vuole quindi che l'Italia sia sempre in "prima posizione" e l'Unione Europea quasi sempre in "seconda posizione". L'unico caso in cui l'Unione Europea cede la seconda posizione è alla presenza di ospite straniero appartenente all'Unione Europea.
Altra premessa importante è che la bandiera aziendale non potrà mai avere rango di bandiera nazionale, ma dovrà avere sempre l'ultima posizione, anche se, secondo diversi vessillologi, andrebbe addirittura esposta in luogo altro rispetto a quelle nazionali, regionali e provinciali.
Le disposizioni generali delle bandiere, dal punto di vista dell'osservatore, seguono questa regola:
1 - 2
2 - 1 - 3
3 - 1 - 2 - 4
4 - 2 - 1 - 3 - 5
5 - 3 - 1 - 2 - 4 - 6
6 - 4 - 2 - 1 - 3 - 5 - 7
Questa regola è applicata sulla base del numero di aste e bandiere a disposizione.
Ecco quindi le corrette disposizioni che le aziende dovrebbero porre in essere per quanto riguarda le bandiere esternamente all'azienda.
Disporre le bandiere, disposizione di bandiera Italiana, Unione Europea e Provincia di Brescia.
Altre regole previste dai protocolli di molti stati e per consuetudine, prevedono inoltre che:
HAI DUBBI O DOMANDE?
Prova il nostro assistente virtuale, clicca sull'icona con il punto di domanda! Per poterlo visualizzare devi aver accettato i cookie del sito, se volessi cambiare le tue preferenze trovi la voce "Cookiebar preferences" in fondo a questa pagina.