Bandiera della Carnia in vendita
Questa è la bandiera storica della Carnia, costituita da una croce bianca in campo azzurro e orlata di rosso.
La bandiera è molto antica. Le suo origini risalgono infatti al 9 agosto del 1392, quando il Patriarca di Aquileia Giovanni (Sobleslav) da Moravia, gratificò l'allora città murata di Tolmezzo e il suo entroterra del simbolo che doveva in eterno (tam pro vexillo quam pro sigillo) significarla come capoluogo della Carnia e a maggior lustro della stessa.
Scegli la dimensione (Vedi tutte le dimensioni):
Finiture standard delle nostre bandiere in Poliestere nautico e Stamina (per delle finiture diverse scriveteci):
Formati
Prezzo cda
20x30 cm
Poliestere nautico
18,00 €
(IVA inclusa)30x45 cm
Poliestere nautico
24,00 €
(IVA inclusa)70x100 cm
Poliestere nautico
29,00 €
(IVA inclusa)100x150 cm
Poliestere nautico
35,00 €
(IVA inclusa)150x225 cm
Poliestere nautico
65,00 €
(IVA inclusa)200x300 cm
Poliestere nautico
116,00 €
(IVA inclusa)300x450 cm
Poliestere nautico
185,00 €
(IVA inclusa)400x600 cm
Poliestere nautico
318,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
20x30 cm
Stamina di poliestere
29,92 €
(IVA inclusa)30x45 cm
Stamina di poliestere
40,48 €
(IVA inclusa)70x100 cm
Stamina di poliestere
55,44 €
(IVA inclusa)100x150 cm
Stamina di poliestere
76,56 €
(IVA inclusa)150x225 cm
Stamina di poliestere
132,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
91x140 cm
Poliestere Leggero
18,00 €
(IVA inclusa)Chi ha comprato la Bandiera della Carnia ha mostrato interesse anche per:
La Carnia (in friulano: Cjargne o Cjargna) è una regione storico-geografica nella zona nord-orientale dell'attuale Friuli. I suoi 28 comuni appartengono tutti alla Provincia di Udine, che a sua volta fa parte della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Il nome della regione, come la vicina Carinzia e Carniola, deriva probabilmente dai Carni, una tribù celtica che aveva vissuto per secoli nelle fertili pianure tra il Reno e il fiume Danubio dove vivevano altri popoli celtici. A partire dal 400 aC, la crescita demografica e la pressione dei popoli germanici originarono la loro migrazione verso sud. I Carni attraversarono le Alpi attraverso il Passo del Plöcken e si insediarono nella regione che oggi è chiamata Carnia e nella zona pedemontana del Friuli.
La popolazione della carnia era dedita alla caccia e all'allevamento. Durante i rigidi inverni, i pastori si spostavano con il loro bestiame nelle pianure pedemontane. Inoltre erano abili produttori di ferro e legno. I Carni erano guidati da un re e da una casta sacerdotale di Druidi.
Vuoi ricevere un email quando è in offerta "della Carnia"?
Per procedere è necessario loggarsi
HAI DUBBI O DOMANDE?
Prova il nostro assistente virtuale, clicca sull'icona con il punto di domanda! Per poterlo visualizzare devi aver accettato i cookie del sito, se volessi cambiare le tue preferenze trovi la voce "Cookiebar preferences" in fondo a questa pagina.