Bandiera Friuli Venezia Giulia in vendita
La bandiera Ufficiale della regione Friuli Venezia Giulia, adottata il 17 ottobre del 2001.
La bandiera è composta da un sfondo azzurro, con al centro della bandiera un aquila d'oro, posizionata sopra un castello, l'aquila inoltre ha un attributo d'aquila spiegata in araldica a causa delle ali puntate verso il cielo, l'azzurro sullo sfondo rappresenta il mare, l'aquila invece è il simbolo della regione, il simbolismo si riferisce alla figura allegorica di Aquileia, antica capitale della Decima Regio Augustea “Venezia et Histria”. La bandiera del Friuli VG inoltre è creata con un materiale molto pregiato e di alta qualità il poliestere nautico.
Scegli la dimensione (Vedi tutte le dimensioni):
Finiture standard delle nostre bandiere in Poliestere nautico e Stamina (per delle finiture diverse scriveteci):
Formati
Prezzo cda
20x30 cm
Poliestere nautico
18,00 €
(IVA inclusa)30x45 cm
Poliestere nautico
24,00 €
(IVA inclusa)70x100 cm
Poliestere nautico
29,00 €
(IVA inclusa)100x150 cm
Poliestere nautico
39,00 €
(IVA inclusa)150x225 cm
Poliestere nautico
72,00 €
(IVA inclusa)200x300 cm
Poliestere nautico
126,00 €
(IVA inclusa)300x450 cm
Poliestere nautico
276,00 €
(IVA inclusa)400x600 cm
Poliestere nautico
510,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
20x30 cm
Stamina di poliestere
34,00 €
(IVA inclusa)30x45 cm
Stamina di poliestere
46,00 €
(IVA inclusa)70x100 cm
Stamina di poliestere
63,00 €
(IVA inclusa)100x150 cm
Stamina di poliestere
87,00 €
(IVA inclusa)150x225 cm
Stamina di poliestere
150,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
91x140 cm
Poliestere Leggero
18,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
100x150 cm
Raso
68,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
100x150 cm
Raso con frangia oro
83,00 €
(IVA inclusa)Bandiere da tavolo
Formati
Prezzo cda
14x21 cm
Poliestere Leggero
4,00 €
(IVA inclusa)Chi ha comprato la Bandiera Friuli Venezia Giulia ha mostrato interesse anche per:
Bandiera ufficiale della regione Friuli Venezia Giulia, adottata nel 17 ottobre del 2001, Friuli Venezia Giulia è una delle regione con il confine vicino a un stato estero, infatti come tutti le altre regioni confinati con stati esteri la regione parla molte più lingue oltre alla lingua italiana, come: il friulano, il tedesco e lo sloveno, anche nei cartelli stradali è spesso scritto una località in lingua diversa. L'economia si basa principalmente sul settore terziario, l'agricoltura era il settore principale della regione, ma era molto arretrata e meno modernizzata tutto il contrario di oggi, anche con ridotte dimensioni di superfice per l'agricoltura, è comunque un settore che contribuisce molto all'economia regionale, con la principale produzione di vino. Il settore industriale è in fase di sviluppo soprattutto per quanto riguarda la produzione di tessili, seta, elettrodomestici e siderurgica. Il terzo settore è quello più praticato dalla popolazione regionale, più precisamente il 2/3 della popolazione lavoro sul terzo settore economico, già nei primi anni 90 si considera la frontiera orientale come la più pericolosa, questo fatto contribuì molto allo sviluppo dello terzo settore, una ruolo fondamentale della Friuli Venezia Giulia è il turismo oltre all'agricoltura per il centro storico di Udine è per le vaste aree verdi nelle località alpine.
Vuoi ricevere un email quando è in offerta "Friuli Venezia Giulia"?
Per procedere è necessario loggarsi