Bandiera Sarda in vendita
La bandiera nazionale Sarda è composta dalla Croce di San Giorgio su campo bianco, A differenza dell'attuale bandiera sarda, adottata dall'omonima Regione autonoma, i mori in questa bandiera guardano a sinistra e hanno la benda sulla fronte. La croce rossa rappresenta la croce di San Giorgio, simbolo usato dai crociati in Terra Santa, molti dei quali erano appunto Sardi.
I quattro Mori bendati facevano già parte dello stemma araldico di Hugo du Pains, Gran Maestro dell'Ordine dei Templari, ordine fondato nel 1118 d.c.
Scegli la dimensione (Vedi tutte le dimensioni):
Finiture standard delle nostre bandiere in Poliestere nautico e Stamina (per delle finiture diverse scriveteci):
Formati
Prezzo cda
20x30 cm
Poliestere nautico
18,00 €
(IVA inclusa)30x45 cm
Poliestere nautico
24,00 €
(IVA inclusa)70x100 cm
Poliestere nautico
29,00 €
(IVA inclusa)100x150 cm
Poliestere nautico
35,00 €
(IVA inclusa)150x225 cm
Poliestere nautico
72,00 €
(IVA inclusa)200x300 cm
Poliestere nautico
126,00 €
(IVA inclusa)300x450 cm
Poliestere nautico
276,00 €
(IVA inclusa)400x600 cm
Poliestere nautico
510,00 €
(IVA inclusa)Formati
Prezzo cda
20x30 cm
Stamina di poliestere
34,00 €
(IVA inclusa)30x45 cm
Stamina di poliestere
46,00 €
(IVA inclusa)70x100 cm
Stamina di poliestere
63,00 €
(IVA inclusa)100x150 cm
Stamina di poliestere
87,00 €
(IVA inclusa)150x225 cm
Stamina di poliestere
150,00 €
(IVA inclusa)Chi ha comprato la Bandiera Sarda ha mostrato interesse anche per:
La leggenda legata a questa bandiera racconta che nel 1016 d.C., gli eserciti dei “Quattro Giudicati Sardi” (che ai tempi erano il Giudicato di Cagliari, quello di Arboera, quello di Gallura e, infine, quello di Logudoro e Torres) avessero catturato 4 capi arabi, al seguito di «Mugâhid Ibn Abd-Allah al Amiri», più noto col nomignolo di “Museto”. I capi arabi vennero condotti in catene a Tharros, capitale del Giudicato di Arborea. Qui il comandante in capo ordinò la loro decapitazione e, per la cosiddetta pietas cristiana, i mori vennero bendati prima di essere decapitati.
Un'altra leggenda molto in auge in Spagna dice che la bandiera nacque con la vittoria di Pietro I d'Aragona sui saraceni arabi e l'impero musulmano turco-ttomano ad Alcoraz nel 1096. Le teste qui rappresenterebbero i 4 Re-Mori saraceni delle Baleari, di Murcia, di Saragozza e di Valencia.
Vuoi ricevere un email quando è in offerta "Sarda"?
Per procedere è necessario loggarsi